Accesso turisti e scuole

ORARI DI APERTURA FRUIZIONE TURISTICA*

ULTIMO ACCESSO 15 MINUTI PRIMA DELLA CHIUSURA

Durante le celebrazioni non è possibile visitare la Cattedrale (VERIFICA QUI GLI ORARI) 

L'accesso alla Cattedrale per la preghiera è libero nella cappella dedicata alla preghiera.

Per le visite alla Cattedrale, con annesse parti monumentali, negli orari di non apertura al culto il resto della Cattedrale è soggetto ad un ticket. Negli orari di apertura al culto, l'accesso è libero ma sono sospese le visite alle parti monumentali e sale Mudia. Nel rispetto della sacralità del luogo e per assicurare la maggior serenità possibile nella visita della Cattedrale di fedeli e turisti, si invitano i fruitori a prendere visione del REGOLAMENTO  (clicca qui)

COMULATIVO € 6,00 (COMBO)

COMULTIVO RIDOTTO € 4,00

 

CATTEDRALE

ORARI DI APERTURA VISITE € 4,00
Dal lunedì alla domenica * 10,00 - 19,00
 

Santa Messa domenica ore  20,00

*durante le celebrazioni la fruizione turistica della chiesa è sospesa

 

OPENING TIMES € 4,00

From Monday to Sunday* 10,00 am  - 7,00 pm
Holy Mass on Sunday at  8,00 pm
*during the services the tourist use is not allowed

 

 CHIESA DI SANTA MARIA DEI GRECI

ORARI DI APERTURA VISITE € 2,00
Dal lunedì alla domenica* 10,00- 19,00
Santa Messa dal lunedì al sabato ore 8,30


*durante le celebrazioni la fruizione turistica della chiesa è sospesa


OPENING TIMES
From Monday to Sunday* 10,00 am  - 7,00 pm
Holy Mass from Monday to Saturday at 8,30
*during the services the tourist use is not allowed

 


MUSEO DIOCESANO DI AGRIGENTO
ORARI DI APERTURA € 3,00
Dal lunedì alla domenica 10,00  - 19,00


OPENING TIMES
From Monday to Sunday 10,00 am  - 7,00 pm

Info su itcket su  www.oltrelavalle.com 

 

SOSPENSIONE DELLA FRUZIONE TURISTICA

Chiuse torri e sale museali

Domenica 1 ottobre 10,00-13,00

Domenica 8 ottobre 12,00-13,00

Sabato 28 ottobre 10,00-13,00

 

Contatti 327 7549152   info@oltrelavalle.com

ACCESSIBILITA'

Il percorso MUDIA (Cattedrale-Museo Diocesano- S. Maria dei Greci) riserva l'ingresso gratuito a tutti i visitatori disabili con invalidità certificata superiore al 74%. In caso di non autosufficienza, la gratuità è estesa anche ad un accompagnatore.

I biglietti d’ingresso, gratuiti, sono rilasciati, su presentazione di certificazione d’invalidità, all'ingresso.
Al disabile, e ad un suo eventuale accompagnatore, è garantito un ingresso prioritario skip the line (senza fila d'attesa).

Non è previsto  servizio di noleggio gratuito di sedie a ruote.

Il percorso MUDIA è accessibile anche ai visitatori su mobility scooter e su sedie a ruota elettriche (escluso torri ed altare). 

Toilette dedicate e attrezzate per disabili sono dislocate lungo il percorso di visita.

Gran parte delle aree museali  sono accessibili alle persone con disabilità motoria. Sono previsti percorsi per ipovedenti al Museo Diocesano. 

ACCESSO SCUOLE LUOGHI DELLA CULTURA DIOCESI

SCOLARESCHE

I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone per l'accesso al Museo Diocesano e alle sale Mudia della Cattedrale inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi, saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

Le visite possono essere eseguite con due modalità e comunque sarà sempre necessario inviare la richiesta di prenotazione almeno 15 giorni prima della visita al fine di coordinare gli accessi con altri gruppi o in caso di celebrazioni. Sarà necessaria sempre la conferma della prenotazione. Tutta la corrispondenza va inoltrata via Mail museodiocesanoag@gmail.com

 

MODALITA' 1

ACCESSO SENZA PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO

Le scuole che scelgono questa modalità preferiscono accedere liberamente, va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

Con la scelta di questa modalità non è possibile effettuare la visita alle parti Mudia della Cattedrale ovvero alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni.

Con la scelta di questa modalità gli insegnanti accompagnatori faranno da guida agli studenti e non sono previsti altri servizi.

Gli insegnati sono responsabili degli studenti e vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.

 

MODALITA' 2

ACCESSO CON PRENOTAZIONE DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO

Le scuole che scelgono questa modalità chiedono i servizi di accoglienza e accompagnamento che vengono erogati dalla Anthos servizi su incarico dell'Ufficio Beni Culturali dell'Arcidiocesi di Agrigento. Va sempre inviata la prenotazione compilata in tutte le parti. I gruppi scuola possono essere composti da massimo 25 persone inclusi gli accompagnatori. In caso di più classi saranno organizzati turni di accesso nei vari luoghi.

La scelta di questa modalità include anche le aree Mudia della Cattedrale ovvero l'accesso alla aree musealizzate: Torri e soffitto ligneo, Sala Sarcofagi, Aula ex capitolare, Sala esposizioni. Gli insegnati sono responsabili degli studenti e devono vigilare che il comportamento degli alunni sia rispettoso del luogo, degli altri visitatori e in generale conforme alle regole sopra enunciate.

 

SCARICARE IL MODULO ALLEGATO E INVIARE A museodiocesanoag@gmail.com