Informazioni, date e orari

INFORMAZIONI, ORARI E CONTRIBUTO

PER LE PRENOTAZIONI DELLE DATE DEI MATRIMONI SI PREGA DI USARE IL FORM PRENOTAZIONE MATRIONI ON LINE DI QUESTO SITO.

DATE E ORARI 

  • L'ORARIO POMERIDIANO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E' FISSATO PER LE ORE 16,00. 
  • NEL MESE DI AGOSTO NON VENGONO CELEBRATI MATRIONI. PER LA CELEBRAZIOE POTETE RIVOLGERVI ALLA VOSTRA PARROCCHIA.
  • LE PRENOTAZIONI PER IL 2026 POTRANNO ESSERE INVIATE DAL 1 SETTEMBRE 
  • DURANTE IL PERIODO QUARESIMALE E IN AVVENTO NON CELEBRIAMO MATRIMONI
  • SARANNO CELEBRATI SOLO DUE MATRIMONI A SETTIMANA NELLA CHIESA CATTEDRALE E DUE NELLA CHIESA S. MARIA DEI GRECI E SANT'ALFONSO NEI GIORNI LIBERI CHE GLI SPOSI POTRANNO SCEGLIERE. EVENTUALI GIORNI LIBERI IN UNA DELLE DUE CHIESE NON COSTITUISCE PREROGATIVA PER CELEBRARE UN MATRIMONIO AGGIUNTIVO AI DUE GIA' PRENOTATI IN UNA DELLE RISPETTIVE CHIESE. NEL MESE DI AGOSTO NON SI CELEBRANO MATRIMONI.

PRIORITA' DELLE CELEBRAZIONI DIOCESANE  LA BASILICA  CATTEDRALE E' UNA CHIESA DIOCESANA DOVE SI RADUNA LA COMUNITA' UNITA ATTORNO AL VESCOVO. LE CELEBRAZIONI DIOCESANE HANNO LA PRIORITA' SULLE CELEBRAZIONI PARTICOLARI. QUALORA UNA CELEBRAZIONE DIOCESANA DOVESSE COINCIDERE CON UNA DATA DI MATRIMONIO  LA BASILICA SI RISERVA DI AVVISARE ENTRO 45 GIORNI. SARA' CURA DEL PARROCO PROPORRE CHIESE ALTERNATIVE

TESTIMONI SONO MINIMO DUE E MASSIMO QUATTRO, SI INTENDE IN TOTALE E NON SINGOLO SPOSO O SPOSA

CANTI E USO DELL'ORGANO  (clicca)

 PUNTUALITA'  LA CELEBRAZIONE INIZIA PUNTUALMENTE ALL'ORARIO CONCORDATO. IL RITARDO COMPORTA LA NON ESECUZIONE DI BRANI E PARTI DI RITO NON INDISPENSABILI ALLA CELEBRAZIONE.

 ACCESSO AL CENTRO STORICO

  • LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO E' UN MOMENTO DI GRAZIA PER GLI SPOSI E PER TUTTA LA COMUNITA'.
  • LA VIABILITA' AL CENTRO STORICO E' PROBLEMATICA SPECIALMENTE PER LA VIA DUOMO PER RAGGIUNGERE LA CATTEDRALE E LA CHIESA S. MARIA DEI GRECI.
  • VIA DUOMO E PIAZZA DON MINZONI ZPRU. LEGGERE LE INDICAZIOI RIPORTATE SOTTO 
  • CONSIGLIAMO DI FARE ARRIVARE GLI INIVTATI IN CATTEDRALE CON L'AUSILIO CON NAVETTE, FACENDO LASCIARE LE AUTO NEI PARCHEGGI O SPAZI PUBBLICI QUALI PLURIPIANO, PIAZZA VITTORIO EMANUELE, STAZIONE FS.
  • NON SIAMO RESPONSABILI DI EVENTUALI CHIUSURE AL TRAFFICO, RESTRIZIONI, RIMOZIONE DI AUTO PARCHEGGIATE IN DIVIETO DI SOSTA, INGORGO SELVAGGIO DEL TRAFFICO.

RINFRESCHI A FINE CELEBRAZIONE

SULLA SCALINATA DELA CATTEDRALE E SUL SAGRATO NON E' POSSIBILE ALLESTIRE PUNTI DI RISORTO TEMPORANEI O CHIOSCHETTI PER IL RIFRESCO DI FINE CERIMONIA. L'AREA PUBBLICA DAVANTI ALLA CATTEDRALE NON RIENTRA NELLE NOSTRE COMPETENZE. CONSIGLIAMO, QUALORA AVESTE DECISO DI ORGANIZZARE UN RINFRESCO, DI CHIEDERE A CHI ALLESTIRA’ IL CHIOSCHIETTO DI ARRIVARE PRIMA DEGLI INVITATI AL FINE DI TROVARE LA SISTEMAZIONE CHE RITERRA’ PIU’ OPPORTUNA.

  SOVVENIRE  

  • IL CONTRIBUTO CHE VIENE RICHIESTO, MARGINALE NELL’ECONOMIA E NELL’ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO, E’ UN ATTO PARTECIPATIVO ALLA PULIZIA, DECORO, MANUTEZIONE E NON PER ULTIMO AGLI INTERVENTI CARITATIVI CHE LA PARROCCHIA SAN GERLANDO OPERA NELCENTRO STORICO.
  • QUALORA AVESTE DISAGI ECONOMICI, E PERTANTO EVITERETE COMPOSIZONI LUSSUOSE, RINFRESCHI, PRANZI E CENA, POTETE FARLO PRESENTE E SARA’ TENUTO IN CONSIDERAZIONE L’EVENTUALE DISAGIO.
  • PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI E' RICHIESTO UN CONTRIBUTO DI € 150,00 PIU' UN CONTRIBUTO DI € 30,00 PER  LA PULIZIA DEL SAGRATO DOPO IL LANCIO DI RISO E FIORI. E' VIETATO LO SPARO DI CANNONI DI CARTA E QUANTO NON DEGRADABILE.

FIORI E TAPPETTI

L’uso dei fiori in chiesa è segno di festa, pertanto è consentito adornare l’altare e il presbiterio, rispettando i tempi liturgici e le caratteristiche di semplicità e sobrietà.

Nella navata massimo sei composizioni. Non è consentito collocare fiori e piante sui banchi e lungo le corsie. Non è consentito l’uso di coprire i banchi della chiesa con drappi o stoffe varie.

Non è consentito l'uso di tappetti e stuoie lungo la navata.

Davanti il portale della cattedrale è consentito mettere du composizioni o piante.

Il riso potra essere gettato alla fine della scalinata (nel rispetto delle dispozioni), alla fine della scalinata potranno essere messi elementi decorativi rispettosi della semplicità e del decoro del sagrato.

INDICAZIONI DIOCESANE PER I FOTOGRAFI

194. La celebrazione liturgica non può essere considerata una “cerimonia” esteriore o uno spettacolo; essa è “azione sacra per eccellenza” (SC n. 7), in quanto azione di Cristo e della Chiesa sua sposa. Il fotografo e il cineoperatore interpellati per fissare nel tempo la memoria delle celebrazioni, sono quindi invitati, soprattutto se credenti, a prendere parte attiva alla stessa celebrazione liturgica con un comportamento adeguato. Qualora non fossero credenti il loro comportamento deve essere consono e rispettoso del luogo e della celebrazione.

195. Gli operatori prendano contatto per tempo con il sacerdote responsabile della chiesa per gli opportuni accordi. Con il medesimo prendano visione della chiesa stessa e della sua disposizione. Si facciano conoscere per tempo queste indicazioni per evitare che durante la celebrazione siano di disturbo. Qualora gli operatori trovino l’illuminazione della chiesa insufficiente, si accordino con il sacerdote per una soluzione valida per entrambi.

196. Curino il rispetto verso i ministri e l’assemblea, mantenendo il silenzio e la discrezione dei gesti durante la loro permanenza in chiesa.

197. Indossino abiti consoni al luogo e al rito.

198. Non distolgano l’attenzione dei presenti dallo svolgimento dell’azione liturgica distraendoli dalla devota partecipazione ad essa. In particolare, limiteranno gli spostamenti allo stretto necessario e faranno uso discreto dei flash.

199. Indicazioni pratiche durante la celebrazione dei sacramenti:

Battesimi

Le riprese sono permesse:

  • al segno della croce sulla fronte
  • all’infusione dell’acqua o immersione
  • all’unzione sul capo
  • Alla consegna della veste bianca e della candela accesa

Messe di Prima Eucarestia o di Cresima

  • Le riprese sono permesse:
  • all’ingresso in chiesa
  • alla processione per la presentazione dei doni (offertorio)
  • al momento della Comunione o della Crismazione

Messa del Matrimonio Le riprese sono permesse:

  • all’accoglienza o entrata in chiesa
  • rito del sacramento: consenso e scambio degli anelli
  • offertorio o presentazione dei doni
  • scambio della pace
  • alla comunione
  • firme
  • uscita del corteo nuziale

 

200. Durante la celebrazione, non sono ammesse riprese durante la Liturgia della Parola, l’omelia e dalla consacrazione fino al Padre nostro.

201. L’operatore fotografico o cineoperatore, deporrà il materiale professionale (apparecchiature varie, borse…) in luogo adatto, definito con il sacerdote responsabile della chiesa.

202. Alla celebrazione sarà ammesso un solo fotografo e un solo cineoperatore stabiliti dal sacerdote responsabile della chiesa in accordo con i fedeli che celebrano una determinata circostanza (Battesimo, Messa di prima comunione, Cresima, Matrimonio…). Il fotografo e il cineoperatore siano in possesso del tesserino professionale rilasciato dalla Curia Arcivescovile. Gli operatori provenienti da altre Diocesi potranno svolgere il servizio in ragione dell’autorizzazione concessa dalla Diocesi di provenienza e comunque nell’osservanza delle presenti norme.

203. Qualora venisse scelto un operatore privo del tesserino professionale rilasciato dalla Curia arcivescovile (oppure un parente), è dovere della famiglia avvisare per tempo il sacerdote, cosi che, dopo un previo colloquio, si valuterà se è in grado di offrire il servizio senza intralciare lo svolgimento regolare della celebrazione.

ACCESSO IN VIA DUOMO PER MATRIMONI

Dal 12 maggio sarà attiva in via Duomo la Zona di Particolare Rilevanza Urbanistica

 Deliberazione di Giunta Comunale 68 23/4/2025 (Allegata)

Si riportano le norme riguardanti l'accesso per la celebrazione dei matrimoni

N.B.: Alla presentazione della conferma del matrimonio bisognerà allegare Copia dell'autorizzazioneo copia della richiesta inviata al Comune

 

1.3 SOSTA DEI VEICOLI DEI RESIDENTI IN ZRU
In via Duomo e nella piazza Don Minzoni, sono riservati spazi di sosta per i residenti nelle vie e piazze della ZRU a titolo non oneroso nell’ambito in numero compatibile con l’estensione dell’area e nel rispetto del codice della strada.
I residenti nelle aree suddette dovranno esporre, durante la sosta, in maniera ben visibile, l’apposito PASS.

5.8 AUTORIZZAZIONE GIORNALIERA
L’Autorizzazione può essere richiesta occasionalmente per accedere in ZRU in uno dei seguenti casi (elenco esemplificativo):
...

- Matrimoni massimo n. 4 autorizzazioni (di norma autovetture della sposa,dello sposo, del fotografo e del fioraio)

3.1 PROCEDURE PER IL RILASCIO DEI PASS/AUTORIZZAZIONI - RICHIESTA
....
Analogamente per l’ottenimento delle Autorizzazioni l’interessato dovrà rivolgere istanza all’Ufficio
Pass e Autorizzazione del Comando di P.L., dieci giorni prima della data richiesta, previo pagamento di eventuali diritti, allegando copia della carta di circolazione del veicolo, nonché ogni altro documento comprovante il diritto all’ottenimento dell’autorizzazione. Il titolo verrà rilasciato, di norma entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, alle condizioni fissate per le singole tipologie, (permesso giornaliero/temporaneo/permanente)
I suddetti titoli autorizzativi dovranno contenere:
 numerazione - data di rilascio - periodo di validità
 dati identificativi del o dei veicoli autorizzati
 tipologia di autorizzazione
 eventuale luogo ammesso per la sosta ed i relativi tempi di durata

5.10 ESENZIONI
Possono circolare nella ZRU senza esposizione del PASS/Autorizzazione di transito esclusivamente
per l‘espletamento delle attività di competenza e rispettando eventuali prescrizioni i seguenti veicoli:

....

-Mezzi max 9 posti per servizi navetta in occasione di Eventi e cerimonie religiose